Ai Martiri del Senio

(Esiste libertà senza memoria?)

L’è un dè amanê d’barten

coma che dè

e in ste silenzi e’ temp

u s’è ṣmarì

tra e’ lom e e’ scur de’ zil di mi pinsir

ch’j è una fiumâna d’parchè ch’ i s’dà la vóṣ.

I rapa so ins l’êrẓan chi burdel  

e i fa fadiga.

Al mân lighêdi d’dri da la schena

al cmenza a sangunê,

mo di martiri bèn piò grènd

j à ẓà padì.

Zet, staṣì zet

che a que u n’scor anson!

A Carlo e’ mat

i jj à s-ciantê al dida e al spal,

sfracasê al braz,

i jj à arblê i cavel cun un scurghen…

E lo zet. L’è stê zet

che a que u n’scor anson.

E alóra i jj à piantê do pal int j oc

e i l’à strabghê

dnenz a la Röca

ch’i l’avdes tot quènt

ardot acsè

anghê int e’ sâñgv, sot’a l’aqua ch’la ven ẓo,

parchè qui ch’i stà zet i vega e i scora.

Ins l’êrẓan de’ fion

u j è sët burdel

ch’i cala ẓo, zet zet, vérs a la fiumâna:

Gigetto l’à ẓdöt èn coma Giovanni.

Ẓdöt èn.

E Giorgio, invézi, Giorgio u n’à sól quèng.

Quèng èn.

I du fradel Floriano – ch’i jji diṣ Sestri – e Gianni

e’ prem u n’à vintrì e cl’êtr u n’à dissët;

dissët coma ch’l’à Renzo a lè dri a lo.

Dissët.

Dissët.

E vintrì èn.

E pu u j è Minghî, che lo, Minghî, u n’à vent.

Vent èn.

Quèng èn, dissët, dissët…

e ẓdöt e ẓdöt

e vent, vintrì.

(Parchè, i mi burdèl, parchè a n’scurì?)

L’ùltum salut cun j oc.

E sèmpar zet.

Ch’i scora ló.

Ch’i scora e ch’i biastema.

Ch’i ziga pu e ch’i rugia.

Schnell Partisanen! Schnell!

Ch’i spuda tot e’ vlen ch’u i ṣvaglia da la boca!

Schnell Partisanen! Schnell!

Ch’i scora ló.

Nó zet. Che a que u n’scor anson.

E pu un silenzi bur e sech ṣgarnê da la mitraglia

(che lasa ch’la scora nenca lì,

che s’la scor, aven finì d’padì).

Sët fiul

a chélz

caiché

i rozla int l’aqua

fradlé fèna a la fen

e a i vegh ch’i s aṣluntâna

purté da la fiumâna…

Adës a i sent ch’i scor,

i n’stà piò zet.

I m’dà la vóṣ

e i m diṣ:

A sen a qua pr un sogn ad Libartê

e questa l’è l’arspösta a i tu parchè.

L’è un temp ṣmarì,

ch’e’ pê ch’ u n’véga invel,

mo u j è sperânza

se sèmpr int la memôria j è viv chi sët burdel.

Gianni Parmiani

—————————-

TRADUZIONE DEL TESTO

E’ un giorno vestito di grigio come / quel giorno / e in questo silenzio il tempo /si è smarrito / tra la luce ed il buio del cielo dei miei pensieri / che sono una fiumana di ’perché’ che si rimandano la voce. / Si arrampicano sull’argine quei ragazzi / e fanno fatica. / Le mani legate dietro la schiena / cominciano a sanguinare / ma sofferenze ben più grandi / hanno già sopportato. / Zitti, state zitti / che qui non parla nessuno! / A Carlo il Matto / gli hanno schiantato le dita e le spalle, / fracassato le braccia, / gli hanno rivoltato i capelli  con uno scortichino (che si usa per scuoiare)… / E lui zitto. E’ stato zitto / che qui non parla nessuno. / E allora gli hanno piantato  due pallottole negli occhi / e lo hanno trascinato / davanti alla Rocca  / perché tutti lo vedessero / ridotto in quel modo /  annegato nel sangue sotto la pioggia che cade giù, / perché quelli che stanno zitti vedano e parlino. / Sull’argine del fiume / ci sono sette ragazzi / che scendono giù, zitti zitti, verso la fiumana: / Gigetto ha diciotto anni come Giovanni. / Diciotto anni. / E Giorgio, invece, Giorgio ne ha soltanto quindici. / Quindici anni. /  I due fratelli Floriano – che lo chiamano Sestri – e Gianni / ne hanno ventitré il primo  e l’altro ne ha diciassette, / diciassette  come ha Renzo lì vicino a lui. / Diciassette. / Diciassette. / E ventitré anni. / E poi c’è Minghì che lui, Minghì, ne ha venti. / Vent’anni. / Quindici anni, diciassette, diciassette… / e diciotto e diciotto / e venti, ventitré. / (Perché, miei ragazzi, perché non parlate?) / L’ultimo saluto con gli occhi. / E sempre zitti. / Che parlino loro. / Che parlino e che bestemmino. / Che urlino pure e che gridino. /  “Svelti Partigiani! Svelti!”  / Che sputino tutto il veleno che gli straripa dalla bocca! / “Svelti Partigiani! Svelti!” / Che parlino loro. / Noi zitti. Che qui non parla nessuno. / E poi un silenzio buio e arido sgranato dalla mitraglia / (che lascia che parli anche lei, ( che se parla abbiamo finito di soffrire). / Sette figli / a calci / spinti / rotolano nell’acqua / affratellati fino alla fine / corrono e si allontanano / portati dalla fiumana. / Ora li sento che parlano, / non stanno più zitti. / Mi chiamano / e mi dicono: / “Siamo qui / per un sogno di Libertà / e questa è la risposta ai tuoi perché”. / E’ un tempo smarrito / che sembra non andare da nessuna parte, / ma c’è speranza / se sempre, nel ricordo, sono vivi quei sette ragazzi.